L'idea
Magazzini sociali è un progetto che nasce in un momento storico in cui la povertà ha perso la caratteristica di marginalità rispetto alle differenti categorie sociali di tutta la popolazione italiana.
Non è più netta la distinzione tra chi soffre per problemi economici e chi riesce a vivere in modo dignitoso la sua quotidianità.
La platea dei bisognosi, si è allargata, non crea notizia e addirittura è talmente radicata nel territorio nazionale da non stupire o creare in molti nemmeno imbarazzo.
È necessario dunque dedicare professionalità, passione ed inventiva per contrastare in modo adeguato ed innovativo il fenomeno della povertà.
Magazzini Sociali nasce nel dicembre del 2014:
1. Dall'esperienza personale ed associativa dei soci dell'Associazione Io Potentino, da diversi anni impegnati nel supportare, attraverso attività culturali, in modo più o meno indiretto, attività benefiche a contrasto di questa problematica.
2. Dalla improcrastinabile necessità di fare rete, relazionando gli enti caritatevoli, le istituzioni e ricercando forze fresche, motivate ed appassionate a combattere il disagio economico che attanaglia persone vicine e lontane.
3. Dall'assoluta volontà di utilizzare tutte le tecnologie disponibili per garantire e divulgare la tracciabilità delle donazioni, per rendere trasparenti gli sforzi attuati e per costruire quotidianamente un clima positivo e di fiducia nei confronti dell'operato sociale.
4. Dal bisogno di poter gestire i dati aggregati, di poterli analizzare, confrontare nonchè per ottimizzare gli sforzi operativi e gli obbiettivi da perseguire.
Gli strumenti a disposizione
L'applicativo web
Elemento caratteristico di Magazzini Sociale è la dotazione, nonchè l'utilizzo, di un omonimo applicativo web.
Creato per l'utilizzo simultaneo e ottimizzato per i differenti dispositivi connessi alla rete internet, consente, attraverso un database, di raccogliere ed elaborare una innumerevole quantità di dati.
Attraverso la creazione di apposite anagrafiche, nonchè la registrazione in tempo reale delle donazioni e delle consegne, è possibile fornire ed utilizzare uno strumento innovativo e garantistico nell'ambito della gestione delle collette alimentari e nella valorizzazione delle eccedenze.
L'univocità degli accessi all'applicativo, ottenuta attraverso un codice personale rilasciato alla registrazione, permette agli addetti ai lavori di operare ed ai donatori di verificare lo stato dei fatti rispetto alla propria donazione.
L'applicativo, in continuo sviluppo e con diverse ulteriori funzionalità in fase di realizzazione, è stato creato da un professionista esperto di management aziendale di Potenza sulla base dell'idea progettuale dell'associazione.
L'associazione dispone di licenza ad utilizzo gratuito dello stesso, per progetti ed azioni operative e/o organizzative strettamente correlate e/o consequenziali al presente progetto.
La comunicazione
Magazzini Sociali, brand ideato e realizzato dal Presidente dell'Associazione Io Potentino, così come per l'applicativo, è a totale disposizione dell'associazione.
Il suo utilizzo durante le attività operative, negli ambiti comunicativi ed in particolare nella comunicazione social, è di fondamentale importanza per canalizzare ed incrementare l'attenzione rispetto alle finalità progettuali.
Si caratterizza per i colori rosso e blu, che insieme al motto “Potenza contro la povertà”, riconducono alle origini geografiche degli ideatori del progetto.
Questo non vuol essere un limite operativo, ma solo un punto di partenza ed una dedica speciale.
La rete dei volontari
Dal clima di fiducia costruito negli anni, nei confronti dell'associazione Io Potentino, nonchè dalla gestione continuata ed innovativa della comunicazione, la rete dei volontari a supporto del progetto si espande progressivamente.
Oltre ai soci, ai simpatizzanti e agli interessati alla tematica affrontata, si costruiscono giorno dopo giorno, relazioni con la vasta platea degli enti caritatevoli, delle istituzioni, dei mass media e degli operatori commerciali.
Collaborazioni proficue sono in essere con Comune di Potenza – Assessorato ai Servizi Sociali, Caritas Diocesana Potenza-Muro-Marsico Nuovo, Caritas Rione Bucaletto, U.N.I.T.A.L.S.I sottosezione di Potenza, Consorzio dell'Università degli Studi della Basilicata, Comitato di Quartiere Parco Tre Fontane, Auser Potenza, Cooperativa Sociale SegnaLis, Punto Luce – Save The Children, Legambiente Basilicata, CIDI Potenza, Associazione Amici dell'Hospice Onlus, La Nuova Cittadella Bucaletto, Associazione Santa Croce in Movimento, Cooperativa Sociale La Mimosa-CSED, Rotary Bucaletto, Portatori del Santo, Potentialmente Onlus, Associazione Culturale Sonoricamente, Associazione Colazione da Tiffany.
Nella convinzione che sia essenziale fare rete, in data 22 ottobre 2016 abbiamo promulgato e sottoscritto, in collaborazione con alcune delle realtà sopracitate, La Carta di Potenza, un protocollo di intesa per il recupero delle eccedenze alimentari e non solo.
Sono ad oggi impegnati, con turnazione settimanale e secondo procedure operative prestabilite atte a regolare i flussi in entrata ed in uscita dei prodotti, 30 volontari.
Per tutti i volontari con compiti operativi, il progetto prevede formazione specifica rivolta all'utilizzo dell'applicativo nonchè in riferimento ai comportamenti ed allo stile da mantenere nello svolgimento del proprio operato progettuale.
Il Punto Magazzini Sociali
Il 27 luglio 2016 è stato inaugurato il Punto Magazzini Sociali, primo hub a livello regionale di raccolta, porzionatura e ridistribuzione eccedenze alimentari.
Questo luogo fisico occupa una superficie di circa 88 mq ed al suo interno trovano un' area accoglienza/spazio riunioni, un piccolo ufficio per il disbrigo quotidiano delle pratiche amministrative ed organizzative delle attività, dotato di linea telefonica ed adsl, un'area magazzino adibito al deposito dei prodotti "secchi" in attesa di ridistribuzione ed ancora un'area di deposito per alimenti "freschi" allestita con un refrigeratore ed un congelatore.
Linee operative
Attraverso gli strumenti descritti, Magazzini Sociali opera proficuamente e simultaneamente nelle tre seguenti linee guida:
Supporto alle collette alimentari
Con l'utilizzo dell'applicativo, delle proprie risorse umane ed attraverso la comunicazione, Magazzini Sociali promuove quotidianamente azioni sociali concrete per la raccolta spontanea diretta e/o indiretta di cibo normalmente distribuito nei canali commerciali ( collette alimentari ).
Oltre a campagne proprie, Magazzini Sociali, supporta con la propria organizzazione ed il suo sistema informativo, quelle dei variegati enti caritatevoli operanti in Italia nel medesimo ambito.
Gestione delle eccedenze alimentari e non
Sempre attraverso quanto operativamente a disposizione, Magazzini Sociali ed in particolar modo con l'utilizzo dell'applicativo nonchè della comunicazione integrata, informa e stimola gli operatori della ristorazione, della produzione alimentare e della distribuzione circa il vantaggio di una corretta e forte gestione delle eccedenze alimentari e non a favore dei bisognosi.
Oltre ad un indubbio beneficio sociale, infatti, una partecipazione attiva di questi soggetti, in relazione alla gestione delle eccedenze, comporta un notevole contrasto allo spreco di risorse disponibili.
Gestione delle consegne all'utente finale
Tutto l'operato sociale di Magazzini Sociali è finalizzato a dotare il bisognoso di una maggiore disponibilità di viveri necessari al suo sostentamento.
Questa azione specifica prende il nome di Avanzi Grazie e conta ad oggi (novembre 2017) 273 nuclei familiari iscritti per un totale di 913 utenti che usufruiscono del servizio di distribuzione di prodotti secondo un calendario mensile.
Potenzialità e sviluppi futuri
Il progetto Magazzini Sociali dalla sua nascita nel dicembre 2014 ad oggi (novembre 2017) è divenuto riferimento regionale per l'organizzazione e il supporto a tutte le realtà caritatevoli che operano nel contrasto alla povertà. Ha aiutato ad incrementare i risultati ed a migliorare il rapporto di fiducia con i sostenitori.
L'applicativo gestisce la filiera delle eccedenze alimentari nonchè quello della gestione efficace delle consegne degli aiuti.
Riconoscimenti
L'esperienza maturata, in materia di spreco alimentare, ha fatto si che fossimo chiamati ad intervenire in momenti di confronto e riflessioni sul tema. Ricordiamo in particolar modo il Convegno " La Legge Gadda. Una Legge da alimentare" tenutosi in data 25 Ottobre 2016 presso il Teatro "F.Stabile" di Potenza, alla presenza dell' On. Maria Chiara Gadda, prima firmataria della Legge contro lo spreco alimentare.
Con delibera n.685 del 22 Giugno 2016, l'associazione nella persona del Presidente Dott. Romagnano Francesco, è entrata a far parte della Cabina di Regia Regionale prevista dalle Linee Guida attuative della Legge Regionale 11 agosto 2015 n. 26 " Contrasto al disagio sociale, mediante utilizzo di eccedenze alimentari e non".
La Camera di Commercio di Potenza nella persona del suo Presidente, ha inserito il nostro progetto tra quelli più meritevoli per i quali investire in un' ottica di responsabilità sociale e solidale per l'anno 2017.
Il 24 Aprile 2017 Magazzini Sociali è inserito all'interno dell'Atlante dei Campioni dell'economia circolare 2017 presentato da Legambiente Italia Onlus a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo. All’interno del documento sono inserite "107 esperienze tra aziende, cooperative, start-up, associazioni, realtà territoriali e Comuni che hanno già investito su un nuovo modello produttivo e riciclano materie prime seconde che fino a oggi finivano in discarica."